Viaggio nel Mediterraneo: il fascino del gres porcellanato multiformato secondo il Gruppo Cerdisa Ricchetti
Il gres porcellanato multiformato su medio-piccolo formato è una soluzione estremamente versatile nel panorama dei pavimenti. La varietà di formati disponibili all’interno di una singola collezione offre infinite possibilità compositive, dalle geometrie più essenziali a schemi di posa complessi e ricercati.
La modularità permette all’estetica di integrarsi perfettamente con la funzionalità, dando vita a superfici di grande impatto visivo senza compromessi legati alla praticità. Le texture dinamiche e le sfumature di colore aggiungono profondità e carattere, rendendo ogni spazio unico e distintivo.
Ma non si tratta solo di estetica. La modularità del gres multiformato permette di ottimizzare l’uso dei materiali, riducendo sprechi e costi, creando ambienti armoniosi e dinamici, che si adattano perfettamente sia agli interni che agli esterni, con un tocco che richiama la tradizione artigianale dei pavimenti mediterranei.
Oggi vi accompagniamo in un suggestivo viaggio attraverso il Mediterraneo, alla scoperta di come Gruppo Cerdisa Ricchetti ha interpretato il modulo multiformato su base 32 o 33 cm. Ogni collezione diventa un tributo alle terre che l’hanno ispirata, trasformando tradizioni, materiali e atmosfere locali in superfici contemporanee dal grande fascino.
Heritage: la Provenza
Il nostro viaggio comincia tra i paesaggi poetici della Provenza, una terra intrisa di bellezza e storia. Qui nasce la collezione Heritage, che reinterpreta le antiche pietre di recupero con un tocco contemporaneo. I bordi cesellati e le leggere irregolarità delle superfici conferiscono autenticità e calore, evocando le dimore di campagna provenzali. La modularità di Heritage inizia dal formato 33x33 e finisce con il 50x100 cm offrendo versatilità e permettendo combinazioni che spaziano da schemi regolari a configurazioni dinamiche e irregolari. Questa modularità esalta le sfumature naturali e i dettagli materici delle piastrelle, creando pavimenti che raccontano una storia. Perfetto per ambienti che fondono tradizione e modernità, Heritage aggiunge profondità, carattere ed un’eleganza classica a ogni spazio.
Fireclay: la Toscana
Proseguendo, ci immergiamo tra le colline toscane, dove l’arte della ceramica ha radici antiche. La collezione Fireclay di Ricchetti si ispira al fascino del cotto, reinterpretandolo con uno stile contemporaneo.
Grazie ai suoi formati modulari e rettificati, che vanno dal 32x32 al 48,1x96,4 cm, Fireclay consente di realizzare superfici che uniscono tradizione e dinamismo. La posa multiformato dona un movimento unico, coadiuvata dalla tridimensionalità caratterizzante delle superfici; i bordi squadrati il rigore delle fughe, per un risultato finito che ricrea il calore e l’atmosfera accogliente tipici delle abitazioni toscane.
Timestone: l’Umbria
Il viaggio ci porta nel cuore dell’Italia, in Umbria, una regione conosciuta per il suo paesaggio sereno e la maestosità del travertino. La collezione Timestone cattura l’essenza di questa pietra naturale, riproducendone fedelmente i dettagli: dai fori caratteristici alle sfumature irregolari.
Il multiformato su base 33x33 cm di Timestone esalta la varietà grafica e cromatica; i bordi irregolari esaltano le fughe (consigliate spesse 3-4 mm) creando pavimenti dall’aspetto naturale e realistico. Perfetta per dimore di campagna e relais, questa collezione dona armonia e autenticità agli spazi.
Salentina: la Puglia
Infine, approdiamo in Puglia, nella sua parte centro-meridionale: terra di sole, mare cristallino e tradizioni secolari. La collezione Salentina si ispira alle pietre locali, riproducendone le tonalità calde e le texture naturali. La superficie a tratti più lucida, a tratti più matt e le minute irregolarità dei bordi, seppur rettificati, evocano con grande realismo il tempo vissuto da questa tipologia lapidea.
Il multiformato rettificato di Salentina permette di creare un continuum tra interni ed esterni tramite la superficie Cross, dando vita a spazi dinamici e accoglienti che riflettono l’ospitalità tipica del Sud Italia.
Un viaggio tra design e tradizione
Attraverso questo percorso nel Mediterraneo, le collezioni multiformato del Gruppo Cerdisa Ricchetti passate in rassegna si rivelano non solo soluzioni estetiche, ma anche frammenti di storia e tradizione. Ogni collezione racchiude il fascino delle terre che l’hanno ispirata, trasformando il gres porcellanato in un materiale capace di raccontare storie, suscitare emozioni e arricchire gli ambienti con eleganza e autenticità.
Fatevi trasportare da questa fusione di design, arte e tradizione, dove ogni piastrella si trasforma in un pezzo unico del Mediterraneo, capace di trasformare ogni spazio in un ambiente di design.