Progetti

Località Collezioni Architetto Compagnia edile Fotografia Finiture

Udine (UD)

Open Building - Arch. Gianluca Rosso

Courtesy of Gianluca Rosso

Arch. Gianluca Rosso

Rizzani De Eccher

2023-24

Un progetto corale di riqualificazione urbana

Nel cuore di Udine prende forma un intervento che è molto più di una riqualificazione edilizia: Udine Nuova è un progetto che ha saputo mettere insieme estetica, ingegneria e coesione sociale, in un’operazione ambiziosa quanto necessaria per il tessuto urbano della città. L’artefice di questa trasformazione è Gianluca Rosso, direttore tecnico di Open Building, che ha guidato un processo tanto articolato quanto visionario.

Il complesso Udine Nuova è composto da sette condomini, sei dei quali - Alpi 2, 3, 4, 5, Consap e San Daniele - hanno aderito a un maxi intervento di riqualificazione realizzato tra il 2023 e la fine del 2024. La sfida, tutt’altro che banale, ha coinvolto 460 unità immobiliari e cinque amministratori condominiali, chiamati a condividere visioni, priorità e decisioni.
Un processo lungo, fatto di mediazioni e confronto, che ha però restituito un risultato di forte impatto urbano e sociale.

Immagini prima dell'intervento

Con i suoi edifici alti fino a 48 metri, Udine Nuova si impone come un nuovo landmark cittadino, ma lo fa senza arroganza: la nuova veste degli edifici racconta un dialogo continuo tra identità architettonica e contesto urbano. L’intervento sulle facciate ventilate - vero cuore del progetto - ha permesso non solo un evidente salto di qualità estetico, ma anche un importante miglioramento delle prestazioni energetiche, contribuendo in modo sostanziale al contenimento dei consumi.

Facciate ventilate

Rosso non ha nascosto la sua ispirazione: l’idea dei colori nasce guardando alla Tirana di Edi Rama, dove la pittura e il colore sono diventati strumenti di rinascita collettiva. Così anche a Udine il grigiore lascia spazio a una tavolozza vibrante e coerente. I condomini Consap e San Daniele sono stati rivestiti con grandi lastre in gres porcellanato Metal Design Brass, mentre gli edifici Alpi si distinguono per le finiture in Sage Green e Blue Whale della collezione Fresco. Un tratto di eleganza e continuità è rappresentato dall’inserimento, su ogni edificio, di dettagli cromatici tratti dagli altri palazzi: un gesto semplice ma potente, che crea connessione e riconoscibilità.

I numeri del progetto parlano da soli: 10.918 mq di facciata ventilata, 7.368 mq di isolamento a cappotto e un totale di 18.286 mq trattati. Ma al di là delle cifre, ciò che rende Udine Nuova un progetto esemplare è la sua capacità di generare senso di appartenenza e sicurezza, di dare dignità all’edilizia residenziale collettiva, e di farlo attraverso una visione integrata che tiene insieme ingegneria, architettura e relazioni umane.
Udine Nuova è il risultato di un lavoro collettivo, ma è anche il segno tangibile di quanto la qualità del progetto - quando guidata da una direzione tecnica solida e sensibile come quella di Gianluca Rosso - possa restituire valore non solo agli edifici, ma alle comunità che li abitano.